5 Agosto 2022

Dipartimento per l’informazione e l’editoria. Finanziamento a fondo perduto per la selezione di progetti finalizzati a contrastare il fenomeno delle fake news con particolare riguardo al settore della salute.

Il Dipartimento per l’informazione e l’editoria ha pubblicato un bando per la realizzazione di progetti editoriali finalizzati a contrastare il fenomeno delle fake news con particolare riguardo al settore della salute.

Soggetti beneficiari
Possono partecipare al bando le imprese editoriali, identificate con i codici ATECO 2007 58.13 e 58.14, che abbiano un fatturato medio annuo, nell’ultimo triennio, non superiore a 250.000 euro, nonché le associazioni, fondazioni, imprese sociali, enti ed istituzioni di diritto privato senza fini di lucro impegnati in attività di promozione dell’educazione, dell’inclusione sociale e della salute.

Tipologia di interventi ammissibili
Il finanziamento, sotto forma di rimborso delle spese sostenute e debitamente documentate per la realizzazione del progetto, è riconosciuto a fronte della presentazione di progetti editoriali finalizzati a contrastare il fenomeno delle fake news con particolare riguardo al settore della salute.

L’obiettivo dei progetti dovrà essere quello di fornire un impulso all’alfabetizzazione digitale sanitaria che renda il cittadino in grado di compiere scelte consapevoli sulla propria salute.

Le spese relative ai progetti editoriali devono essere riconducibili alle seguenti macro voci:

a) coordinamento scientifico e progettazione, nella misura massima del 10% dell’ammontare del finanziamento concesso;

b) costi del personale, interno ed esterno, impiegato nella realizzazione del progetto;

c) acquisto beni e servizi funzionali alla realizzazione del progetto;

d) spese di informazione, pubblicizzazione e comunicazione del progetto; e) spese generali inerenti al progetto (costi di gestione e rendicontazione, consumi, contributi assicurativi, etc.), nella misura massima del 10% dell’ammontare del finanziamento concesso.

Entità e forma dell’agevolazione
Le risorse economiche destinate al finanziamento ammontano complessivamente ad euro 500.000.

Ai primi due progetti risultati vincitori in graduatoria sarà attribuito un contributo fino ad un massimo di euro 200.000 ciascuno, a fronte delle spese sostenute e debitamente documentate per la realizzazione del progetto; la somma residua sarà attribuita al progetto collocatosi nella posizione migliore dopo quelli finanziati.

Scadenza
30 settembre 2022


Account Free Abstract Banca Dati bandi
Account Premium Banca Dati Bandi
Account Professional Banca Dati Bandi
Account Studio Offerta Promozionale

Ultimi Articoli

10 Agosto 2022

MISE. Buono fiere. Finanziamento a fondo perduto per la partecipazione alle manifestazioni fieristiche internazionali di settore organizzate in Italia.

10 Agosto 2022

Bando Musei e welfare culturale – Seconda edizione. Finanziamento a fondo perduto per la salvaguardia e valorizzazione dei beni culturali

9 Agosto 2022

CCIAA di Foggia. Bando internazionalizzazione anno 2022. Finanziamento a fondo perduto per internazionalizzazione delle imprese.

Consulenza Online


Se vuoi ricevere una prima consulenza online, gratuita e senza impegno, che consenta di inquadrare le tue necessità e fornirti un elenco di opportunità di soluzione, compresi i bandi disponibili, in un report successivo all’appuntamento, prenota l’incontro indicando il giorno di tua disponibilità.


Video


STUDIOAGEVOLAZIONI® è un marchio concesso a:

E-LE-MENTI Shpk
Qendra "Condor Center", kati i trete, zyra
nr.67, Rruga e Kavajes,
TIRANE Albania


Realizzazione sito web: Advwebstudio 2.0 Srl

Torna su