Il bando intende sostenere progetti legati alla fruizione e promozione dei musei e luoghi della cultura, connessi alle esigenze delle famiglie e delle comunità con presenza di soggetti svantaggiati o in situazione di vulnerabilità, sollecitando altresì l’eventuale attivazione di associazioni del terzo settore. Questi progetti si caratterizzeranno per la loro capacità di coinvolgere attivamente i destinatari, coniugando cultura, arte e inclusione sociale.
Il Bando, inoltre, intende rafforzare le competenze delle organizzazioni culturali e sostenere la partecipazione e l’esperienza culturale da parte di soggetti svantaggiati o in situazione di vulnerabilità. Tali obiettivi si poggiano sulla convinzione che la cultura e le arti svolgono un ruolo fondamentale per la qualità della vita e il benessere dei cittadini e delle comunità, contrastando la marginalizzazione e il disagio sociale e possono essere determinanti nell’ambito della relazione d’aiuto.
Soggetti beneficiari
Possono presentare domanda:
• le micro, piccole e medie imprese culturali
• soggetti aventi forma giuridica no profit (associazioni, fondazioni, etc.), i cui scopi statutari contemplino anche uno o entrambi i seguenti ambiti di attività:
– Gestione, valorizzazione e promozione dei beni e delle attività culturali;
– Attività artistiche in tutte le discipline, comprese le attività di Artiterapie.
Tipologia di interventi ammissibili
Il Bando finanzia progetti e iniziative culturali anche innovativi e di sperimentazione artistica, senza limiti rispetto alle forme e ai linguaggi di espressione e produzione culturale, attraverso pratiche e processi di coinvolgimento attivo dei cittadini e delle comunità con presenza di soggetti svantaggiati.
Pertanto i progetti possono prevedere il coinvolgimento di, a titolo esemplificativo e non esaustivo:
– Case di riposo/RSA
– Case circondariali/istituti penitenziari
– Comunità terapeutiche
– Residenze protette
– Centri diurni per soggetti con disabilità fisica/cognitiva
– Case famiglia
– Reparti ospedalieri anche attraverso associazioni che operano a sostegno di attività sociali e culturali connesse. Ai progetti proposti è richiesto espressamente di: – prevedere modalità partecipative di accessibilità e coinvolgimento attivo dei destinatari, con particolare riguardo a metodi e approcci non convenzionali;
– favorire la diffusione di pratiche artistiche e culturali sul territorio rivolte specificatamente a soggetti svantaggiati o in situazione di vulnerabilità.
Sono ammesse le voci di spesa dell’elenco che segue, in particolare:
• consulenze specialistiche esterne e/o competenze professionali indirizzate all’implementazione del progetto e alla realizzazione delle attività proposte (artisti, formatori, grafici, esperti in comunicazione, programmatori, ecc.);
• spese di promozione e comunicazione del progetto (con un importo non superiore al 20% del costo totale del progetto);
• acquisto materiali di consumo destinati alla realizzazione delle attività;
• acquisto/noleggio/manutenzione di beni e attrezzatture necessarie alla realizzazione dell’iniziativa per un importo non superiore al 20% dei costi totali del progetto;
• spese di SIAE per la realizzazione di spettacoli connessi al progetto proposto;
• spese per il rimborso parziale di eventuali riduzioni offerte (es. scontistica biglietteria);
• spese per organizzazione attività presso luoghi della cultura (es. noleggio pullman, …).
Entità e forma dell’agevolazione
La dotazione finanziaria è di € 49.388,00.
Il contributo massimo erogabile per ogni singolo progetto è di € 6.000,00.
Per progetti presentatati in forma associata l’importo massimo è di € 18.000,00.
In entrambi i casi il contributo richiesto alla Regione non potrà superare l’80% del costo complessivo del progetto. Gli importi a disposizione sono da considerarsi lordi e omnicomprensivi di ogni eventuale onere fiscale.
È condizione obbligatoria che i progetti prevedano un cofinanziamento da parte del richiedente pari ad almeno il 20% del costo complessivo dell’iniziativa.
Scadenza
2 settembre 2022.
Se vuoi ricevere una prima consulenza online, gratuita e senza impegno, che consenta di inquadrare le tue necessità e fornirti un elenco di opportunità di soluzione, compresi i bandi disponibili, in un report successivo all’appuntamento, prenota l’incontro indicando il giorno di tua disponibilità.
Sorry, there was a YouTube error.
STUDIOAGEVOLAZIONI® è un marchio concesso a:
E-LE-MENTI Shpk
Qendra "Condor Center", kati i trete, zyra
nr.67, Rruga e Kavajes,
TIRANE Albania
Realizzazione sito web: Advwebstudio 2.0 Srl
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |